I terremoti del passato
14.04.1672 RIMINI 5.6 Epicentro in mare, poco a sud di Rimini dove si registrano gravi danni e circa 200 vittime. Segue un leggero tsunami
24.04.1741 MARCHE 6.0 Epicentro tra Pierosara e Serra S. Quirico. Danni maggiori intorno a Fabriano e nella valle del Metauro. A Fabriano crollano diverse chiese e la cattedrale, poi ricostruita. Gravi danni a Mergo, Sasso e Serra S. Quirico. Danni anche a Fratte Rosa, Monterolo. Montesecco, S. Vito, Pergola. Lesioni a Camerino, Matelica, Fano ed Urbino dove cedono parzialmente i torrioni del Palazzo Ducale. Avvertito da Pesaro a Perugia e pure a Roma.
03.06.1781 MARCHE 6.2 Due scosse nel giro di un quarto d’ora. Epicentro nei pressi di Piobbico, semidistrutta come Cagli dove crolla la cattedrale (120 morti). Colpita anche la valle del Metauro. Nel Monte Nerone frane e voragini. Danni anche a Città di Castello, Urbania, Mercatello, S. Angelo in Vado, Sant’Ippolito, Acqualagna e Fano. Circa 300 vittime
17.03.1875 ROMAGNA 5.8 Epicentro a nord di Rimini. Avvenuto poco prima della mezzanotte. Gravi danni a Cervia, Cesenatico e Rimini dove è danneggiato seriamente il Tempio Malatestiano e si registra un morto. Lesioni sulla costa da Pesaro a Ravenna. Segnalati fenomeni di liquefazione. Avvertito da Belluno a Roma. Segue leggero tsunami che invade le spiagge di Rimini, Cervia e Cesenatico mentre nel porto di Ancona si verificano oscillazioni sensibili
17.05.1916 ROMAGNA 5.8 Prima scossa importante di una sequenza che durerà sei mesi. Epicentro nei pressi di S. Lorenzo in Strada. Crolli importanti a Rimini, Riccione e Cattolica. Mille edifici lesionati a Rimini. Danni anche a Santarcangelo e Savignano, lesioni in tutta la Romagna e nella valle del Metauro
16.08.1916 ROMAGNA 5.9 Scossa appartenente alla stessa sequenza sismica della precedente. Il sisma accentua i danni provocati il 17 maggio. Epicentro nei pressi di Scacciano. Parecchi crolli a Riccione, ulteriori danni a Rimini, Pesaro, Cattolica, Fano, Saltara. Una decina i morti totali della sequenza che finirà a dicembre
30.10.1930 SENIGALLIA 5.9 Epicentro nei pressi di Senigallia dove vengono distrutti 2000 edifici e si contano una ventina di vittime. Danni anche nella valle del Metauro. Siti più colpiti: Mondolfo, S. Costanzo, Montemarciano, Marotta, Fano ed Ancona nel cui porto si verifica un leggero tsunami con numerosi ormeggi divelti e danni ai moli