I Terremoti storici delle marche

23 dicembre 1690

 magnitudo stimata: 5.7

area epicentrale: anconetano

morti: poche vittime

Le località maggiormente colpite da questo terremoto furono Ancona e Sirolo dove crollarono numerosi edifici ; nella città di Ancona si contarono alcune vittime; danni minori furono registrati nell’area compresa tra Falconara Marittima, Osimo, Loreto, Castelfilardo.

24 aprile 1741

magnitudo stimata:  6.1

area epicentrale: fabbrianese

morti: nessun dato

Questo terremoto ebbe epicentro tra le provincie di Ancona e Perugia. le località di  Serra San Quirico, Sasso, Mergo e Fratte Rosa, furono rase al suolo; a Fabriano crollarono 40 case e altri 800 edifici furono gravemente danneggiati; danni più lievi furono registrati in altre 100 località nell’area compresa tra Pesaro,Urbino, Gubbio, Perugia, Macerata e Fermo.

3 giugno 1781

Terremoto Cagliese

magnitudo stimata: 6.2

area epicentrale: cagliese

morti: 120

L’area maggiormente colpita da questo terremoto fu il cagliese dove crollarono molti edifici;  danni minori furono registrati nell’area compresa tra Fabriano, Gubbio e Sansepolcro. Molte persone si riuscirono a mettersi i n salvo perché poco prima della scossa principale vi fu una scossa di moderata intensità facendo uscire all’aperto la maggior parte della popolazione.  In totale vi furono 120 morti e centinaia di feriti.

3 ottobre 1943

magnitudo: 5.8

area epicentrale: Offida

morti: nessun dato

Questo terremoto colpì le Marche meridionali,  provocando distruzioni nei comuni di Castignano e Offida;  gravi danni vi furono anche nella provincia di Ascoli Piceno; lievi danni invece nelle province di Teramo e Macerata.

25 gennaio 1972

magnitudo: 5.2

area epicentrale: Adriatico – Ancona

morti: nessuna vittima

La prima forte scossa avvenne il 25 gennaio 1972; vi furono danni nell’anconetano sopra tutto ad Ancona; ad aggravare ulteriormente la situazione furono le altre 2  scosse avvenute il giorno 9 e 14  giungo; le persone sfollate furono migliaia: non vi furono vittime.

fonte:meteoterremoti