La nostra stazione
fa parte della rete di rilevamento della rete nazionale privata IESN, si trova nella:
Zona 2 con sismicità medio-alta.
In questi comuni si possono verificare terremoti abbastanza forti.
Pertanto, usiamo la suite software Seismowin: questa comporta l'utilizzo di più programmi, come dall'invio dei files in automatico, genera drums da vedere nel proprio sito web, automazioni specifiche tecniche e complesse.
Il programma Pilota per registrare i terremoti, vedi immagine sotto, viene chiamato seismolog_edu; usando la porta seriale, riceve il segnale dal digitalizzatore a 18bit dal vano sensori, (parte-Software).
Qui sotto trovate una foto, il vano sensori ( parte-hardware).

Un ringraziamento speciale va alla ditta SA.RA. di Perugia, creatrice della suite Software & Hardware.
Meteofano è alla ricerca di un’area adatta per il posizionamento della stazione sismica. Tale area, viste le caratteristiche del sismografo, è stata individuata sulle colline comprese tra l’Eremo di Monte Giove, Magliano e Carignano. Chiunque abbia la possibilità di aiutare Meteofano, concedendo un piccolo spazio per l’installazione del rilevatore, riceverà un rimborso per le spese sostenute per l’energia elettrica pari ad euro 100 annui.